Archivi del mese: Maggio 2023

Network staff

Composizione di dello staff amministrativo di rete

La net Sentenza.Eu si e’ unita a IRC-Files.org formando una unica net con l’amico fraterno “abele“.

Sul network ci sono dei ruoli e dei compiti suddivisi per capacità e competenza su IRC.

NicknameMansione
AbeleGestione sito IRC-Files
Gestione programmi e shell
SENTENZAGestione sito Sentenza.Eu
Realizzazione client mIRC per canali chat
Gestione e creazione Bot personali per canali chat
Gestione utenti sul canale di aiuto #IRCHelp
Gestione server e services
^Spartakus^Gestione ed evasione delle richieste utenti
Gestione del canale #Mondo-Script
Gestione client mIRC e relativi addon
Gestione del forum World Script IRC

Regolamenti vari

Per una pacifica convivenza in chat

In tutti i posti, nella vita reale o virtuale, esistono dei regolamenti che regolano la pacifica convivenza tra le persone (nella vita reale) e utenti (nella vita virtuale).

Anche su Sentenza.Eu esistono alcune regole e regolamenti da rispettare nei canali ufficiali del network o nei canali registrati da altri utenti.

Nello schema sottostante riportiamo i link per poter prendere visione di tali regole.

Buona lettura.

Regole e regolamentiLink da visitare
Canale di aiuto sui comandi IRC – Regolamento #IRCHelpClicca
Regole di netiquetteClicca
Regolamento utentiClicca
Regolamento canaliClicca
Regolamento vhostClicca

Regolamento VHost

[Riservato ai NetAdmin e ServicesAdmin]
(Grado & e @ sul canale #VHost)

Quando un utente entra nel canale #vhost ci possono essere due motivi:

  • E’ un owner (founder o proprietario) di un canale chat con determinate caratteristiche;
  • Desidera una vhost personale;

Modo per richiederla:

  • Joinare nel canale #vhost;
  • Digitare il comando /hs request nome.della.vhost

V-HOST DEL NICKNAME e DEL CANALE CHAT

I requisiti da verificare per richiedere una vhost per il proprio nick sono:

  • devono essere registrati da almeno 1 mese;
  • non devono contenere OINFO negative sia sul nickname che sul nickname del gruppo;
  • gli indirizzi e-mail devono essere validi e verificati tramite invio e ricezione di una e-mail di prova da parte dello staff;

Per il chan i requisiti sono:

  • il chan deve essere registrato da almeno 1 mese;
  • il chan deve avere almeno 10 utenti di media;
  • la vhost puo’ SOLO essere richiesta dal founder del canale che sara’ il diretto responsabile anche di eventuali cattive azioni di coloro a cui affida le residue vhost;

In genere vengono assegnate:

  • 3 vhost per 10 utenti di media;
  • 5 vhost per 20 utenti di media;
  • 7 vhost per 30 utenti di media;

Precisiamo a tutti gli utenti che frequentano Sentenza.Eu che lo Staff di network NON ATTIVA vhost a richiesta del singolo utente ma saranno prese in considerazione i seguenti tipi di vhost:

  • founder.nomedelcanale.channel;
  • staff.nomedelcanale.channel;
  • founder.nomedelsito.tld;
  • staff.nomedelsito.tld;

Sono automaticamente da considerarsi esclusi siti che offrono servizi di hosting gratuiti.

Saranno rimosse automaticamente dagli OPERATORI tutte le vhost che non rientrano in queste quattro categorie.


PROCEDURA DI ATTIVAZIONE

Una volta appurate le condizioni (/ns info nick all, /ns glist nick [per verificare i nick del suo gruppo] il ServicesOper verifica che la vhost richiesta non sia offensiva e procede all’ attivazione nel seguente modo:

  • /hs waiting per visualizzare la richiesta della vhost;
  • /hs activate per decidere di attivare la vhost;
  • /hs reject per respingere la richiesta della vhost;

Comunicare all’ utente che per attivare la vhost e’ necessario usare il comando:

  • /hs on

IMPORTANTE. Ogni comunicazione scritta (e-mail o memoserv) con l’ utente deve avere un vostro recapito e-mail e l’ indicazione del vostro grado sui services ad esempio:
SENTENZA
netadmin.sentenza.eu

Regolamento canali

Avvertente per la gestione di un canale chat personale

Sentenza.Eu non si assume alcuna responsabilita’ per i canali che non sono ufficiali, tuttavia si riserva la facolta’ di intervenire in caso di necessita’ per motivi di sicurezza e/o abusi.

La gestione dei canali non ufficiali e’ delegata al Founder (colui che l’ ha registrato) che si assume tutta le responsabilita’ e ai suoi collaboratori, opportunamente scelti. Le regole inerenti la gestione dei singoli canali sono lasciate di libero arbitrio ai creatore degli stessi (salvo che non infrangano le regole della rete o, in generale, le leggi statali o internazionali), pertanto tutte le comunicazioni riguardanti il canale e/o il comportamento degli operatori dovranno essere rivolte al founder e non agli amministratori di Sentenza.Eu.

Non possono essere creati canali che presumono di sostituirsi ai canali di aiuto ufficiali della rete.

Non si accettano canali diffamatori, offensivi, di scambio di materiale non libero, spam, pedofilia e illegalita’ in genere.

L’ utilizzo non idoneo del servizio di ChanServ determina la cancellazione degli accounts presso la rete e nei casi piu’ gravi ne viene bloccata la registrazione degli stessi.

Per quanto riguarda i canali ufficiali la gestione e’ di competenza dei membri dello staff della rete preposti, e il controllo e’ inoltre delegato a tutti coloro che sono stati inseriti nelle liste di operatori.

Ogni gestore deve assumersi le proprie responsabilita’ e utilizzare gli strumenti in suo possesso per tutelare l’ utenza del canale.

Ogni persona che sosta su un canale e’ tenuta ad un comportamento decoroso e non deve arrecare in alcun modo fastidi agli utenti del canale.

Nei canali “ufficiali (#ITALIA, #IRCHelp, #VHost, #Staff):

  • Sono vietate forme di razzismo e discorsi di carattere politico e religioso se offensivi;
  • Non sono tollerati insulti pesanti nei confronti di alcuna persona;
  • Non e’ tollerato un comportamento volgare;
  • Non possono essere bannati o kickati utenti solo per antipatia o motivi personali

Chiunque chieda aiuto deve essere invitato ad andare sul canale apposito #IRCHelp dove trovera’ tutto il supporto necessario.

In qualsiasi canale, lo Staff di network, potra’ intervenire in mancanza di operatori, o se valuta la situazione insostenibile.

Regolamento utenti

Poche regole per una convivenza pacifica

Sentenza.Eu offre gratuitamente il servizio di chat.

Il servizio di chat e’ libero e fruibile da chiunque abbia il desiderio di fare quattro chiacchiere con amici e/o conoscenti.

Sentenza.Eu non effettua alcun controllo preventivo e/o consuntivo e pertanto gli Amministratori dei servers appartenenti alla struttura del network NON sono assolutamente responsabili, in sede civile e/o penale, della continuita’ del servizio ne’ di quanto figuri nei messaggi, pubblici e/o privati, ne’ sui dati che gli utenti connessi trasmettono attraverso la propria struttura.

Il servizio e’ offerto gratuitamente pertanto non sono ammessi comportamenti che possano in qualche modo gravare sull’ attività dei servers. In particolare non sono ammessi flooding, spamming, distribuzione di materiale protetto da copyright e/o illegale (pornografia, pedopornografia e altro); questi ed altri tipi di abuso saranno puniti con l’ allontanamento temporaneo e/o permanente dei disturbatori dal network.

Il network si riserva il diritto di impedire o limitare l’ accesso a qualsiasi utente e/o dominio senza alcun preavviso quando lo riterra’ opportuno.
Le connessioni che utilizzano proxy, wingate, socks e simili sono severamente vietate, pertanto chi ne fa utilizzo verra’ allontanato dalla rete e la connessione bloccata dal sistema.

Per la tutela dell’ utenza e della rete stessa viene applicato un metodo di protezione denominato “Spamfilter” per evitare azioni di spamming.

L’ uso malizioso di BOT e/o CLONI, nonche’ comportamenti atti a danneggiare il servizio, comporta l’ applicazione di una g:line sull’ intero dominio di provenienza.
Il servizio di bots di Sentenza.Eu viene denominato BotServ.
I comandi per accedere al servizio BotServ sono reperibili digitando il comando:
/msg botserv help.

E’ fatto divieto da parte degli utenti di utilizzare i propri bot per finalita’ diverse da quelle per le quali sono stati concepiti.
Il tentativo di utilizzare i bot per arrecare danni alla rete e/o ai chan (flood, kick, ban dei bot o altro) sono puniti a discrezione dell’ amministrazione con l’ allontanamento temporaneo, permanente o indeterminato dalla rete e con la cancellazione degli accounts registrati (nicknames, canali, vhost).

Sul network e’ presente il servizio HostServ che, previa richiesta da parte del titolare del nickname, maschera l’host di connessione con una frase tipo founder.italia.channel.
L’ utilizzo non consono del servizio Hostserv ai fini di spam o di diffusione di messaggi volgari, offensivi, osceni, razzisti o violenti, determina la cancellazione permanente del nickname utilizzato.

Sentenza.Eu non effettua alcun controllo sui canali registrati dagli utenti che siano personali e/o la creazione di canali ufficiali di artisti o fans club. Per la lettura di tutte le regole per la gestione dei chan preghiamo gli utenti a digitare il comando /rules e a prendere visione delle regole visualizzate.


Sentenza.Eu non e’ responsabile dei canali non ufficiali del network, tuttavia si riserva la facolta’ di intervenire se questi infrangono le regole della rete o, in generale, le leggi statali o internazionali.

Sentenza’s WebRadio Station
Statistiche