
SENTENZA
HelpOp UserCmds
Lista dei comandi per gli utenti
Attualmente su Sentenza.Eu sono utilizzabili sugli utenti i seguenti comandi.
Digita /HELPOP <comando> per ottenere maggiori informazioni su un comando specifico.
COMANDO | COMANDO | COMANDO | COMANDO |
---|---|---|---|
ADMIN | LICENSE | PART | USERHOST |
AWAY | LINKS | PING | USERIP |
CREDITS | LIST | PONG | VERSION |
CYCLE | LUSERS | PRIVMSG | VHOST |
DALINFO | MAP | QUIT | WATCH |
DCCALLOW | MODE | RULES | WHO |
INVITE | MODULE | SETNAME | WHOIS |
ISON | MOTD | SILENCE | WHOWAS |
JOIN | NAMES | STATS | |
KICK | NICK | TIME | |
KNOCK | NOTICE | TOPIC |
Le guide HelpOp
Aiuto sui comandi del server
L’approccio alla chat IRC in un primo momento puo’ apparire ostico e duro ma, come tutte le cose, basta prenderci la mano e avere un po di pazienza.
“Vorrei fare questo in chat ma non ne sono capace.
Ma chi me lo ha fatto fare!!!
Oddio dove trovo un Operatore che mi aiutiiiiii.”
Questo è ciò che pensiamo appena ci connettiamo per la prima volta alla rete IRC e ai suoi canali chat.
Anche se non ci sono gli Operatori (che sono facilmente reperibili nel canale di aiuto #IRCHelp) gli Amministratori di rete ci mettono a disposizione tutto online per poter gestire, in totale autonomina, la chat in loro assenza.
Per sapere come riuscire a cavarsela da soli basta semplicemente digitare i seguenti comandi.
Digita /HELPOP seguito dalla tua domanda dalla opzione da te scelta per visualizzare online la guida disponibile per tutti gli utenti connessi al network.
Comando | Lista dei comandi restituita |
---|---|
/HELPOP USERCMDS | Per la lista dei comandi per gli utenti. |
/HELPOP OPERCMDS | Per la lista dei comandi per gli oper. |
/HELPOP SVSCMDS | Per la lista dei comandi inviabili tramite server U:Lined |
/HELPOP UMODES | Per la lista delle mode per gli utenti. |
/HELPOP SNOMASKS | Per la lista delle snomasks. |
/HELPOP CHMODES | Per la lista delle mode per i canali. |
HelpOp ChModes
Settaggi di canale
Questa sezione elenca la lista dei modes canale utilizzabili su Sentenza.Eu.
I Modes sono i parametri di un canale che indicano cosa si puo’ o non si puo’ fare all’ interno del canale stesso.
Per settare un ChMode occorre digitare la seguente sintassi in qualsiasi finestra della webchat o del proprio client mIRC:
/mode #nome-del-canale +modes
Mentre per rimuoverlo:
/mode #nome-del-canale -modes
Si possono settare o rimuovere anche piu’ ChMode utilizzando un unico comando:
/mode #nome-del-canale +modes-modes
Esempio: /mode #ITALIA +is-nt
Di seguito riportiamo il significato di tutti i ChModes applicabili al vostro canale chat.
CHMODES PER OPERATORI DI CHAT
Modo | Nickname | Descrizione |
---|---|---|
v | <nickname> | Fornisce lo status di Voice all’ utente (puo’ parlare se il canale e’ +m) |
h | <nickname> | Fornisce lo status di HalfOp all’utente (Solo Op) |
o | <nickname> | Fornisce lo status di Operatore all’utente |
a | <nickname> | Fornisce lo status di Amministratore del canale all’utente |
q | <nickname> | Fornisce lo status di Owner (proprietario) del canale all’utente |
Come gli operatori hanno i loro settaggi così anche in canale chat possiede i suoi.
Nella seguente tabella sono riportati i mode di canale che aiuterà il founder a settare a suo piacimento la chat.
CHMODES PER CANALE CHAT
Modo | Tipo | Descrizione |
---|---|---|
b | <nick!ident@host> | Banna nick!ident@host dal canale [h] |
c | Blocca i messaggi di mIRC colorati [o] | |
e | <nick!ident@host> | Impedisce il ban di quell’ utente specifico [h] |
I | <nick!ident@host> | Imposta gli inviti nel formato nick!ident@host permettendo di entrare in un canale anche senza essere invitati [h] |
f | [*]<linee>:<secondi> | Protezione dal flood [o] (Gli utenti saranno kickati se scrivono <linee> in <secondi> e bannate se e’ inserito * ). |
i | Un utente, per entrare nel canale, deve essere invitato [h] | |
j | <join:secondi> | Protezione dal join flood. [o] (Agli utenti che faranno verra’ impedito momentaneamente l’accesso al canale.) |
k | <key> | Gli utenti devono specificare la <key> per entrare in canale [h] |
l | <numero max di utenti> | Il canale puo’ accogliere al massimo un numero di utenti pari a <numero> [o] |
m | Canale moderato (solo gli utenti +vhoaq possono parlare) [h] | |
n | Gli utenti esterni al canale non possono inviare messaggi dentro al canale [h] | |
p | Canale Privato [o] | |
r | Canale registrato (settabile solo dai services) | |
s | Canale segreto [o] | |
t | Solo gli utenti +hoaq possono cambiare il topic [h] | |
u | Auditorium mode (/names e /who #canale mostrano solo gli operatori del canale) [q] | |
z | Solo coloro che sono connessi con connessione SSL possono entrare nel canale [o] | |
A | Canale riservato a NetAdmin/ServicesAdmin (settabile dagli Amministratori) | |
B | <chan2> | Se l’ utente bannato tenta di rientrare nel canale viene trasportato automaticamente su <chan2> |
C | Non sono ammessi i CTCP in canale [o] | |
G | ||
K | /KNOCK non consentito [o] | |
L | <chan2> | Link canale (Se +l e’ pieno, il prossimo utente entrerà in automatico su <chan2> ) [q] |
M | Per parlare bisogna avere un nick registrato (+r), o il voice in access list [o] | |
N | Non e’ consentito cambiare nick in canale [o] | |
O | Canale per soli IRC Operators (settabile dagli IRC Operators) | |
Q | Kick non consentiti [o] | |
R | Solo utenti con nick registrati (+r) possono entrare in canale [o] | |
S | Non visualizza i colori dei messaggi [o] | |
T | Non sono consentite le NOTICE in canale [o] | |
V | /INVITE non consentito [o] |
Altre tipologie di flood
Antiflood
Il mode canale +f prevede diverse modalità di antiflood.
Questo mode può prevenire il flood di join, di cambio nick, di CTCPs, delle linee di testo, e del comando knock (bussare al canale).
La sintassi delle diverse modalità di flood è la seguente:
+f [quantità><tipo>{#<azione>}{,…}]:<secondi>
La quantità specifica il numero di flood necessario per attivare l’ azione determinata:
TIPO | NOME | AZIONE DI DEFAULT | ALTRE AZIONI |
---|---|---|---|
c | CTCP | +C | m, M |
j | Join | +i | R |
k | Knock | +K | |
m | Messaggi | +m | M |
n | Cambio nick | +N | |
t | Testo | Kick | b |
Esempio: /mode #nome-canale +f [6j#i2,5n#N2]:2
Questo comando setta la quantità massima di 6 joins e 5 cambi nick ogni 2 secondi. Una volta superata questa quota verrà attivato rispettivamente il +i (per il Join Flood) e il +N (per il Nick Flood).
La differenza tra la modalità “m” e “t”, è che m riguarda il testo totale del canale, mentre t riguarda il testo scritto da un singolo utente. Se viene scelta un’ azione, si può anche determinare il tempo (in minuti) dopo il quale l’ azione verrà rimossa.
Gli IRC Operators (IRCOps)
Chi e’ un IRC Op (o IRC Operator), cosa fa, come lo e’ diventato? Sono domande che ti sei spesso chiesto?
Se la risposta a questa domanda e’ affermativa allora ti consigliamo di spendere solo cinque minuti del tuo tempo per leggere questo semplice e veloce documento.
Un IRC Op e’ operatore di Network.
A seconda delle flags presenti nella sua O-line (linea di configurazione) ha a sua disposizione piu’ o meno comandi con cui puo’ gestire la net. I principali sono:
- connect/squit –> permette di collegare/scollegare i server;
- kill –> e’ paragonabile al kick degli operatori di canale, solo che invece di cacciare l’utente dalla stanza di chat lo disconnette dalla net;
- kline/gline –> e’ simile al ban di un canale chat solo che impedisce la connessione ad uno o a tutti i servers che costituiscono la net;
- shun –> disabilita’ la possibilita’ di digitare in chat.
Come abbiamo detto all’inizio di questo post, un IRC Operator si occupa della gestione della net, avendo poi automatizzato buona parte delle funzioni chiave si presta a gestire mansioni secondarie (anche se di primaria importanza) come il rapporto con gli utenti e i canali, gestione di alcune sezioni del forum della net e soprattutto aiutare la gente sul canale #IRCHelp.
Come si diventa IRC Operator.
Su Sentenza.Eu avviene per chiamata nominale, basata sulla fiducia che i NetAdmins (il consiglio di rete) prova per il personaggio in questione. Va comunque specificato che e’ richiesta una notevole conoscenza tecnica e/o specifica in qualche settore (vedi il canale di aiuto #IRCHelp e quindi sta alla singola persona proporsi e guadagnare nel tempo la fiducia necessaria). A tal proposito si precisa che l’utente in prova verra’ aggiunto alla lista VOP (Voice Operator) del canale #IRCHelp e verra’ valutato dallo Staff di network prima di guadagnare la tanto famosa @ sul canale di aiuto.
Piccola precisazione.
Su Sentenza.Eu tutti gli IRC Operator hanno flags global. Questo significa che non sono vincolati al server su cui sono collegati. Altre reti IRC danno un flag ridotto che permette di lanciare comandi che agiscono esclusivamente sul server di connessione (o-line, IRC Operator locale).
Se sono sorti ulteriori dubbi consigliamo di visionare completamente la sezione delle Guide oppure di entrare direttamente in chat nel canale di aiuto o con il vostro client mIRC oppure tramite la webchat. Lo staff di Sentenza.Eu sara’ a vostra disposizione per qualsiasi dubbio.