Se hai un pc datato e ti sei chiesto se puoi installare una distribuzione Linux allora la risposta è “Si.”
In giro si dice che le migliori distribuzioni Linux per PC obsolete sono quelle leggere e ottimizzate per il basso consumo di risorse.
Tra queste possiamo citare:
1) antiX Linux;
2) Puppy Linux;
3) Bodhi Linux;
4) Lubuntu (con LXQt);
5) Xubuntu (con XFCE).
Le distribuzioni poco prima nominate sono ideali per dar vita al tuo notebook con hardware obsoleto offrendoti un’esperienza utente fluida anche se il notebook ha poca RAM e processori datati.
Distribuzioni attualmente consigliate:
- AntiX Linux: distribuzione basata su Debian: è molto leggera ed è l’ideale per notebook davvero vecchi e funziona con 256MB di RAM e processori datati supportando anche l’architettura a 32-bit.
- Puppy Linux: distribuzione estremamente leggera. Può avviarsi dalla RAM ed è perfetta per PC con risorse limitate.
- Bodhi Linux: distribuzione basata su Ubuntu LTS. Usa il nuovo ambiente desktop Moksha, elegante e leggero, ideale per PC con 512MB di RAM o più.
- Lubuntu: Una variante di Ubuntu con l’ambiente desktop LXQt, molto leggero e adatto a hardware datato.
- Xubuntu: Un’altra derivata di Ubuntu, ma con l’ambiente desktop XFCE, che offre un’esperienza completa pur essendo leggero.
- Linux Mint XFCE: Un’ottima opzione per hardware datato ma ancora funzionante, che offre un’interfaccia completa senza essere troppo esigente in termini di risorse.
Perché queste distro sono adatte:
- Leggerezza: Utilizzano ambienti desktop leggeri (come LXQt, XFCE, Moksha) che consumano meno RAM e potenza di calcolo rispetto a desktop più pesanti come GNOME.
- Ottimizzazione per hardware datato: Sono progettate per funzionare efficacemente su macchine con poca memoria (anche 256MB o 512MB) e processori meno potenti.
- Compatibilità: Molte di queste distribuzioni, come antiX, supportano ancora l’architettura a 32-bit, essenziale per PC molto vecchi.