
Il 14 ottobre c.a. terminerà il supporto per il sistema operativo di casa Microsoft: Windows 10.
Ma cosa significa?
Dopo tale data, Microsoft non fornirà più aggiornamenti di sicurezza, correzione di bugs per Windows 10 e non fornirà più assistenza tecnica.
Si consiglia di effettuare l’aggiornamento a Windows 11 (se supportato dal vostro personal computer) o di poter valutare l’acquisto di aggiornamenti per la sicurezza estesa in modo da continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza di Microsoft.
Nel dettaglio!
- Fine del supporto standard – A far data dal 14 ottobre c.a. cesseranno di essere rilasciati aggiornamenti di funzionalità e la maggior parte degli aggiornamenti di sicurezza;
- Aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) – A pagamento, Microsoft, offre un programma solo per le aziende che necessitano di aggiornamenti di sicurezza oltre la data dichiarata di fine supporto;
- Aggiornamento a Windows 11 – E’ la soluzione migliore. Si tratta di aggiornare il vostro pc a Windows 11, un sistema operativo più recente e supportato che continuerà a ricevere aggiornamenti.
Per aggiornare Windows 10 a Windows 11, vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update e fai clic su “Verifica disponibilità aggiornamenti“. Se l’aggiornamento a Windows 11 è disponibile, puoi scaricarlo e installarlo. In alternativa, puoi utilizzare lo strumento di installazione di Windows 11, scaricabile dal sito Microsoft, per avviare l’aggiornamento.
In altre parole a far data dal 14 ottobre c.a. terminerà il supporto standard a Windows 10, rendendo consigliabile e necessario (la scelta viene rimandata a voi utilizzatori del pc) l’aggiornamento a Windows 11 per la sicurezza e la stabilità del vostro sistema operativo.