Perché passare a Linux

In molti si chiedono PERCHE’ PASSARE A LINUX?

In molti hanno paura di effettuare questo cambio di sistema operativo perchè abituati da decenni di “monopolio” Microsoft.

Alcuni motivi per passare da Microsoft a Linux sono:

  • la sua gratuità;
  • sicurezza dovuta al codice open source e alla minore diffusione;
  • eccellenti prestazioni ma soprattutto distribuzioni leggere che ridanno vita a computer obsoleti e datati;
  • elevata personalizzazione e continuo supporto da una comunità globale di utenti e sviluppatori

Linux è la scelta ideale per chi cerca un sistema operativo veloce, stabile e sicuro.

Vantaggi principali

  • Gratuito e Open Source: Linux è gratuito e il suo codice sorgente è pubblico, permettendo trasparenza, una rapida correzione di bug e indipendenza da licenze e costi. 
  • Sicurezza e Stabilità: Essendo open source e meno diffuso di Windows, Linux è un bersaglio meno attraente per i malware. La comunità agisce rapidamente per correggere vulnerabilità e i sistemi sono noti per la loro stabilità e per non rallentare nel tempo. 
  • Prestazioni e Risorse: Linux è molto più efficiente nell’uso delle risorse, il che lo rende perfetto per rivitalizzare computer vecchi, migliorandone la velocità e l’efficienza senza richiedere hardware di ultima generazione. 
  • Personalizzazione: Offre un livello di personalizzazione senza pari, consentendo agli utenti di modificare ogni aspetto del sistema operativo per adattarlo alle proprie esigenze. 
  • Indipendenza e Libertà: Scegliere Linux significa non essere legati a un singolo fornitore, ma avere la libertà di installare e usare software liberamente, grazie alla vasta disponibilità di applicazioni gratuite. 
  • Comunità e Supporto: Una grande e attiva comunità di sviluppatori e utenti offre un vasto supporto, forum e risorse per risolvere problemi e per assistere nella migrazione. 

Cosa considerare prima del passaggio

  • Software Specifico: Se si utilizzano applicazioni che esistono solo per Windows, come certi software aziendali o giochi specifici, si potrebbe incontrare difficoltà. 
  • Curva di Apprendimento: Anche se Linux è diventato più accessibile, potrebbe comunque esserci una fase di adattamento, specialmente per chi è abituato solo a Windows. 
  • Compatibilità Hardware: In rari casi, l’hardware specifico potrebbe non avere un supporto perfetto o immediato, sebbene questo sia sempre meno un problema. 

Come provare Linux 

  • Modalità Live: Molte distribuzioni Linux possono essere avviate direttamente da una chiavetta USB senza installazione, permettendo di provare il sistema.
  • Macchine Virtuali: È possibile installare Linux in una macchina virtuale per sperimentare il sistema in un ambiente isolato, senza intaccare il proprio sistema operativo principale.